Kintsukoroi1 è l'arte giapponese di riparare le ceramiche, intervenendo sulle fratture con lacca urushi2 mescolata con polvere d'oro, d'argento o di platino.
Il processo rende rotture e successive riparazioni intrinseche all'essenza di un oggetto, piuttosto che imperfezioni da nascondere. Va da sé che ciò che vale per una ciotola, vale anche per un essere umano.
Per questa breve composizione, realizzata a titolo di esempio per un corso che terrò tra pochi giorni a Pesaro, l’immagine di partenza è stata generata in locale con ComfyUI3 e FLUX4, il video base è stato prodotto con la tecnica image2video in KlingAI5, coloring e montaggio sono stati gestiti con DaVinci Resolve6 e l’upscaling finale con Topaz Video AI7.
La cosa più difficile è stata gestire un movimento minimo dei fiori. Creare un incontro di lotta libera tra Godzilla e King Kong oggi è meno complesso del rendere una foglia che freme su un ramo per un alito di vento.
L'audio è ricavato da una vecchia registrazione che feci al Tempio Bukkosan Zenshinji.
Share this post